top of page

Meditazione

La meditazione esiste fin dai tempi antichi.

Fino ad un secolo fa era una pratica prevalentemente utilizzata in Oriente, attraverso lo yoga. Ora si sta diffondendo sempre di più in Occidente, per compensare gli effetti dello stress. Lo stress è in aumento, e va di pari passo con lespansione tecnologica, che sostituisce le macchine allindividuo. Oggigiorno anche il corpo viene trattato come una macchina: ogni anno si fa il check up, e un pezzo che non funziona viene sostituito.

Non si scrive più a mano ma al computer, eppure  la scrittura manifesta il carattere, lindividualità, e la creatività  di una persona . 

 

Abbiamo perso il senso di unicità, tutto ci vuole conformati, di successo, tendenti al fare senza senso.

Ma chi siamo noi? Siamo solo quella persona indicata da indirizzo e professione o cè di più? Chi sono io davvero? E qual è il mio scopo? 

La meditazione ha questo fine: portare allinterno, in contatto con il vero io, quella forza interiore che ci muove e ci fa respirare.

Meditare non significa pensare o riflettere su un problema, anzi è proprio il contrario, significa distaccarsi dal problema, per entrare in contatto con il Genio interno, che porta soluzioni semplici e creative.

 

Meditare significa entrare nel vuoto, per accedere ad una dimensione magica, sacra, che nutre con la pace e la pienezza, e fa accadere tutto ciò che è giusto, nel modo e nel tempo.

 

 A chi è consigliata la meditazione?

 

A tutte le persone che soffrono di stress e di tensione fisica e mentale. 

A chi non riesce mai a staccare.

A chi vuole ritrovare il proprio vero io, la propria Anima, oltre ciò che si dice e si conosce di se stessi.

A chi vuole recuperare ricordi importanti di vite precedenti, così da superare  la paura di morire.

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus
bottom of page